Differenziata-record, Sorrento è Comune virtuoso

Quindici tonnellate di vetro, quasi 8 tonnellate di plastica e metalli e oltre 1500 elettrodomestici. Sono alcuni dei risultati raggiunti dall’iniziativa “L’isola ecologica del tesoro”, varata dalla società di igiene urbana Penisolaverde e dal Comune di Sorrento, per incentivare la pratica della raccolta differenziata e premiare i cittadini più virtuosi.
“Il risultato che più rende orgogliosa questa amministrazione è la quantità di olio esausto conferito presso il centro di raccolta di via San Renato che ha superato i 5mila litri – ha sottolineato il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – In cambio di ogni 5 litri di olio raccolto, i cittadini hanno potuto portare a casa un litro di olio extravergine di oliva prodotto da aziende agricole sorrentine. Solo nel mese di settembre abbiamo raccolto mille litri di olio esausto”.
Con “L’isola ecologica del tesoro” i cittadini che portano al centro di raccolta i materiali da riciclare – carta, vetro, plastica, alluminio e rifiuti elettrici ed elettronici – hanno anche la possibilità di accumulare buoni spesa in funzione delle quantità raccolte.
“Sono già in programma una serie di iniziative per incentivare ulteriormente la raccolta differenziata – ha anticipato il direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo – La scorsa settimana è stata avviata l’iniziativa “Scartiamola”, una gara tra le scuole per raccogliere quanta più carta possibile. In premio, attrezzature necessarie alla didattica, materiali di consumo come risme di carta o attrezzature informatiche. Il riscontro del primo giorno è stato più che incoraggiante: 250 chilogrammi di carta raccolta. Per il 2014, all’inizio della primavera, sarà riproposta l’iniziativa di regalare fragole ai cittadini che porteranno materiale da riciclare. A maggio vi sarà un’iniziativa legata ai rifiuti elettrici ed elettronici che conserviamo nelle nostre case come vecchi telefonini, caricabatterie e piccoli elettrodomestici. L’obiettivo delle iniziative è quello di trasmettere ai cittadini il valore che racchiudono in sé quelli che fino a poco tempo fa consideravamo rifiuti. Lo stesso valore che posseggono i prodotti del nostro territorio. Smaltirli in maniera indifferenziata costa attualmente 170 euro a tonnellata. Recuperarli consente non solo di risparmiare ma addirittura di guadagnarci”.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *