Decrescita felice - Sorrento

LA DECRESCITA FELICE E LE NUOVE OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI: GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO SAN PAOLO INCONTRANO MAURIZIO PALLANTE

Maurizio Pallante, scrittore e fondatore del movimento nazionale della Decrescita Felice torna a Sorrento e lo fa per incontrare gli studenti dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in un seminario dal titolo “Decrescita Felice e nuove opportunità professionali”.
All’incontro, che si terrà mercoledì 19 novembre alle ore 11,00 nell’Aula Magna dell’Istituto in Piazza della Vittoria a Sorrento, interverranno il Dirigente Scolastico prof.ssa Rosa Cirillo, il presidente del circolo sorrentino della Decrescita Felice dottor Alessandro Lauro e gli studenti delle classi quinte; moderatore dell’incontro sarà il professor Vincenzo Pentangelo, vicepreside del San Paolo.
L’iniziativa è la prima di altri seminari che l’Istituto San Paolo intende avviare per offrire ai suoi studenti occasioni di incontro e confronto con testimoni privilegiati del mondo del lavoro allo scopo di orientare in modo consapevole le scelte professionali future dei ragazzi.
L’incontro con Maurizio Pallante, al quale i ragazzi si stanno preparando con i loro docenti per capire quali sono gli scenari futuri dell’economia, approfondirà la teoria della Decrescita Felice e guarderà ai nuovi sbocchi professionali che l’approccio “decrescente” può offrire alle giovani generazioni.
La Decrescita Felice, infatti, propone un diverso sistema di valori e una visione economica della società finalizzata a
– sviluppare le innovazioni tecnologiche per diminuire il consumo di energia e risorse, l’inquinamento e le quantità di rifiuti;
– a instaurare rapporti umani che privilegino la collaborazione sulla competizione;
– a definire un sistema di valori in cui le relazioni affettive prevalgono sul possesso di cose;
-a favorire una politica che valorizzi i beni comuni e la partecipazione delle persone alla gestione della cosa pubblica;
– a portare avanti pratiche volte alla valorizzazione del sapere e del saper fare, per arricchire il bagaglio culturale e sociale.
Dunque, attualità pura che punta a riequilibrare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in una visione ecocompatibile e di lunga durata.
Fondamentale partire dalla scuola. (Mariella Nica)

About Comunicato Stampa

Check Also

FC Sorrento: amichevoli con Napoli ed Avellino con ingresso libero per raccogliere fondi

In occasione delle due gare amichevoli in programma oggi pomeriggio 25 agosto 2016, contro il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *