Il 21 marzo 2013 l’Associazione “Non Solo Teoria” ha effettuato la consegna degli attestati di merito per i partecipanti al corso per barman basic, tenutosi a Novembre–Dicembre e Febbraio-Marzo presso l’enoteca Wine & Spirit, il risto-pub English Inn ed il bar Kontatto.
L’Associazione, nata da un’idea di Marcello Coppola, da anni offre la possibilità di partecipare a corsi di formazione rivolti soprattutto agli operatori del comparto turistico-alberghiero, avvertendo la necessità di formare personale preparato professionalmente e di colmare alcune lacune lasciate dagli usuali canali di formazione professionale.
“Tutte le rivoluzioni partono dal basso – ha dichiarato il Presidente Marcello Coppola – quindi, per migliorare la qualità dei servizi turistici della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, non potevamo che partire dalla formazione professionale. Possiamo costruire bar ed alberghi di cristallo, ma se dall’altra parte del bancone non c’è una persona pronta ad accoglierci con un sorriso e capace di soddisfare le nostre esigenze, anche il cristallo perde valore“.
E’ con questo spirito che l’Associazione ha offerto negli anni corsi per barman, corsi di cucina, di wine corner e di web marketing.
La formazione si avvale del supporto di professionisti del settore che condividono la loro esperienza al fine di rendere l’offerta turistica della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana ancora più ricca.
I corsi per barman, oltre a fornire le nozioni base del mondo del bar, sono costituiti da numerosi momenti di pratica. Infatti, nel nome dell’associazione ne ritroviamo anche la filosofia: tanta e tanta pratica!
Anche quest’anno circa una trentina di persone ha partecipato alle lezioni tenute dal barman Antonino Fiorentino (per tutti Tonino) e di altre eccellenti collaborazioni.
Abbiamo ascoltato alcuni dei partecipanti ai corsi che hanno conseguito l’attestato di merito e abbiamo raccolto le loro impressioni in merito.
Adriano Palumbo: “Il corso è stato interessantissimo e utile, partivo da zero, ma mi piacerebbe continuare con un corso avanzato”.
Pasquale Cacace: “Già lavoro in un bar da due anni, ho trovato il corso bello, interessante e ben organizzato”.
Pietro Celentano: “Tonino è ben preparato, io mi occupo di vendita e istallazione di materiale elettronico, ma sono molto interessato al mondo del bar”.
Romano Maria: “Buona infarinatura generale, io già lavoravo nel settore”.
Roberto Celentano: “Sono un ex militare della Marina, ho frequentato il corso con mio fratello, una bella esperienza”.
Simone Barbone: “Molto istruttivo, è il primo corso che faccio, anche se già lavoro in un albergo, non ho mai lavorato al bar, e devo dire che m’incuriosisce. Tonino è stato molto socievole e amichevole, in futuro sarei favorevole a fare altri corsi del genere, c’è sempre da imparare, per esempio mi piacerebbe un corso d’informatica”.
Fabio Estasi: “Gestisco un locale, questo corso mi è servito tanto per capire i giusti dosaggi degli alcolici e capire come andrebbero fatte alcune cose”.
Olga Marchuk: “Sono straniera, sono in Italia da tre anni e lavoro come commessa. Ho avuto un’esperienza in un bar che mi è piaciuta tanto, vorrei imparare per continuare”.
Caso Mario: “Quando ora entro in un bar, noto molte cose cui prima non badavo. Già ho lavorato in un locale ma mi sono accorto che molte cose le facevo sbagliando. Non siamo andati nello specifico di alcuni argomenti, ma spero che si facciano presto dei corsi avanzati”.
Gregorio Asturi: “Sono sempre stato affascinato dal mondo del bar, mi sarebbe piaciuto approfondire la parte sulla caffetteria, la mia preferita. Lunedi inizio a lavorare in un pub-ristorante, e credo che il corso per barman mi servirà davvero”.
Luciano Andretti: “Sto cercando di iniziare in questo settore e devo dire che questo corso è stato un buon viatico. Son venuto appositamente da Torre del Greco, ma nonostante questo il dispiacere più grande è che il corso sia finito. Spero in un corso di secondo livello, anche perché il costo mi è sembrato del tutto irrisorio”.
Luisa Gargiulo: “Tonino è stato all’altezza della situazione, perfetti anche gli altri partecipanti al corso”.
Valeria Fardella: “Il corso mi è piaciuto molto. E’ stata una bella esperienza, per quanto mi riguarda, la definirei una bella parentesi di vita. I prof sono riusciti a trasmettere la loro esperienza in maniera più che compendiosa. Cosa aggiungere? Alla prossima”.
Sono previsti nuovi corsi nei prossimi mesi autunnali al fine di agevolare proprio coloro che già lavorano nel settore turistico-alberghiero e che saranno impegnati fino ad allora nella imminente stagione turistica.
Per maggiori informazioni:
Associazione Non solo teoria – Pagina fan dell’Associazione Non solo teoria