Concerto di Eduardo Converso in ricordo del M.o Vincenzo Schisano

Domenica 20 Aprile 2014 alle ore: 19.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento ed in replica, domenica 27 Aprile 2014 alle ore 20.00 presso la chiesa N.S di Lourdes in Sorrento, si sono svolti i concerti di Pasqua dell’Orchestra a Plettro “Salvatore Converso” in memoria dell’amico M. Vincenzo Schisano, apprezzato concertista- pianista della Penisola Sorrentina scomparso di recente.

L’Orchestra diretta dal M. Edoardo Converso, ha eseguito tre concerti per Mandolino e Orchestra dei seguenti autori: di Antonio Vivaldi Concerto in Do Magg. RV 425, di Emanuele Barbella Concerto in Re Magg. e di Carlo Cantone Concerto in Sol Magg.

Il programma concertistico e’ stato intervallato da un aria tratta dall’Oratorio “Juditha Triunphans” di Vivaldi per Voce, Mandolino obbligato e Violini pizzicati e due Lied di Mozart per Voce e Mandolino obbligato, tutte composizioni scritte appositamente per Mandolino ed interpretate vocalmente da Rosemarie Converso.

Questo specifico repertorio è costantemente eseguito e divulgato dalla suddetta Orchestra a Plettro “Salvatore Converso” in numerosi festival e rassegne concertistiche nazionali ed internazionali, sono da annoverare anche numerose collaborazioni artistiche in noti programmi televisivi quest’ultimi prodotti dalle emittenti nazionali RAI e MEDIASET, il successo e’ sempre assicurato!

La serata ricca di elementi storico-musicali e culturali legati al periodo settecentesco in genere e nello specifico a quello napoletano, quest’ultimi magistralmente enunciati durante la serata dal Direttore Artistico, ha riscosso tra il pubblico in modo unanime un grande interesse per la specificità del repertorio, grazie anche alla grande professionalità dedita alla ricerca in modo originale dell’esecuzione, elemento caratterizzante di questa formazione musicale e nello specifico del Mandolino Solista, Maestro Concertatore nonché Direttore Artistico il M. Edoardo Converso.

L’Orchestra a Plettro “Salvatore Converso” nasce nel 1987 con la volontà di proseguire la passione per il Mandolino e del relativo repertorio, donata in modo encomiabile dal compianto Fondatore a cui è intitolata, nella volontà costante di attrarre interesse delle nuove generazioni alla conoscenza ed allo studio del Mandolino, glorioso strumento dell’epoca barocca, dimenticato ed allontanato per un lungo periodo dal panorama musicale italiano, ritornato alla ribalta oggi vivo più che mai, quale elemento sonoro caratterizzante in numerose colonne sonore premiate con l’Oscar, di capolavori della cinematografia mondiale, grazie all’operato di compositori del calibro di: Ennio Morricone e Nicola Piovani nonché, strumento inserito in composizioni di musica leggera di numerosi cantautori italiani quali: Claudio Baglioni, Carnen Consoli, Ron, Fabrizio De Andre’, Lucio Dalla, etc.

Questo è l’originalità e fiore all’occhiello dell’Orchestra a Plettro “Salvatore Converso”, una formazione musicale sempre in crescita dal punto di vista professionale che ad oggi conta 15 componenti tra Mandolini, Mandole, Chitarre e Liuto Cantabile, di cui alcuni provenienti dal Liceo Musicale Statale “Margherita di Savoia” di Napoli, grazie anche all’ausilio della Voce di una valida interprete del repertorio Classico e Classico-Napoletano, rappresenta attualmente il simbolo culturale e musicale della Città di Sorrento.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Individuato e sanzionato il responsabile dello sversamento sul basolato del porto di Marina Grande

Colora di blu il borgo di “Pane, amore e …” di De Sica e della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *