Il giorno 5 settembre 2014 si terrà l’open day dislessia presso la sede operativa del Centro Studi Delacato (presso Istituto Suore Pallottine in via Iommella Grande, 120 – Sant’Agnello).
Si tratta di un evento aperto gratuitamente a genitori, insegnanti, tecnici che desiderano approfondire la tematica dei disturbi specifici d’apprendimento.
Le ultime ricerche condotte sulla popolazione scolastica italiana hanno rilevato che i disturbi dell’apprendimento interessano uno studente su cinque e che tali disturbi sono molto più invalidanti di quanto si possa immaginare. Un bambino che ha delle difficoltà nell’apprendimento è destinato a raccogliere molti insuccessi nella vita scolastica, che non tarderanno a farsi sentire anche nella vita fuori dal contesto scolastico.
La complessità dei processi neuronali per attivare i processi di lettura e scrittura è nata dal fatto che questi centri devono esercitarsi in un’epoca molto giovane del bambino quando la pratica della lettura non costituisce ancora né un gioco né un’attività scolastica. Per quanto i due fenomeni siano temporalmente molto distaccati tra loro, un buon lettore sarà colui che nel primo anno di vita avrà raggiunto alcune tappe motorie ed un certo sviluppo sensoriale e che intorno ai 5 anni e dieci mesi avrà stabilito un’adeguata specializzazione emisferica.
Nell’incontro l’equipe Delacato ci parlerà proprio di come questi disturbi si manifestano, cosa li provoca e di quanto è possibile fare in termini di intervento riabilitativo e in termini di prevenzione.
Il Centro Studi Delacato è un’organizzazione scientifica voluta da un gruppo di professionisti per dare seguito agli studi sul Sistema Nervoso Centrale dell’uomo, condotti dal neuropsicologo americano Carl H. Delacato e da suo figlio David. Vengono studiati problemi di apprendimento, problemi di autismo, paralisi cerebrali infantili, trisomia 21, patologie trattate poi con il “Metodo Delacato di Organizzazione Neurologica”.
Il Centro promuove la cultura e la ricerca in questo settore, attraverso pubblicazioni di materiale scientifico e didattico e attraverso l’organizzazione di convegni, promuove corsi di aggiornamento. Esso provvede inoltre alla formazione di professionisti con master biennali.
Lo staff del Centro è formato:
– Dott. D.Delacato, consulente e supervisore, formatosi come Medical Education presso l’Arcadia University, è direttore della Delacatio International e degli altri centri Delacato in Europa (Nuremburg – Germania, Cirencester – England).
– Dr Antonio Parisi, medico neurofisiopatologo epilettologo, consulente del Centro Studi Delacato, componente dell’equipe internazionale di riabilitazione della Delacato International (U.S.A.)
– Dott.ssa Annalisa Buonomo, direttrice dei Programmi di riabilitazione del Centro Studi Delacato, Formazione specifica presso la Delacato Consultans Learning di Philadelphia (Pennsylvania, U.S.A.), componente dell’equipe internazionale di riabilitazione della Delacato International (U.S.A)
– Dott.ssa Tiziana Faiella, Dottore in Pedagogia, iscritta all’albo professionale dell’ A.N.P.E (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiana), consulente pedagogista presso i Servizi penali minorili del Centro per la Giustizia minorile per la Campania e il Molise, responsabile della sezione educativo-didattica del Centro Studi Delacato, consulente della Delacato International (U.S.A)
– Dott.ssa Annetta Apreda, interprete-traduttrice e responsabile delle relazioni estere del Centro Studi Delacato, consulente della delacato International (U.S.A).