Box interrati, le aree scoperte sono ad uso pubblico. Ma i proprietari si rifiutano o si rendono irreperibili

Gli autori di sei parcheggi interrati di Sorrento hanno, per il momento, disertato o avanzato dubbi di legittimità tecnica su uno schema di convenzione predisposto dall’amministrazione comunale. Schema di convenzione che prevede che l’area scoperta dei parcheggi pertinenziali, da loro realizzati, deve essere adibita ad uso pubblico. Una condizione che era prevista al momento del permesso a costruire.

schisano alessandroCondizione riemersa dal dimenticatoio, in virtù di un’iniziativa di Alessandro Schisano, consigliere comunale del Partito democratico, che attraverso un’interrogazione del 2012, chiedeva spiegazioni sulle «condizioni speciali» dei relativi permessi a costruire.

Condizioni che stabilivano «che la copertura del parcheggio, così come sistemata a verde ad approvata, sarà destinata ad uso pubblico, previo atto da stipulare successivamente con l’amministrazione comunale che, tra l’altro, ne disciplinerà e regolamenterà l’utilizzo».

Convenzione approvata nell’anno successivo, con la quale si dava incarico al dirigente del Comune di Sorrento, Donato Sarno, di farla sottoscrivere ai sei proprietari di parcheggi pertinenziali realizzati secondo la legge 12 del 1989 e la legge della Regione Campania 19 del 2001.

Risultato? Tutti i proprietari sono stati invitati con Raccomandata con ricevuta di ritorno a presentarsi al Comune per la stipula della convenzione. Ma dei sei, qualcuno ha mosso «rilievi prevalentemente di natura tecnica e giuridica», qualcuno non si è presentato alla convocazione, mentre i restanti proprietari sono risultati «sconosciuti» ai portalettere, che hanno cercando invano di recapitare la missiva. Al momento, dunque, l’area scoperta dei parcheggi pertinenziali è destinata ad attività private. Almeno, fino alla prossima iniziativa dell’amministrazione comunale di Sorrento, che sarà chiamata a chiedere il rispetto delle regole precedentemente stabilite.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *