BAWI - Stone balancing 2016

In equilibrio sul paguro: stone balancing a Marina della Lobra

Giunge alla quarta edizione la manifestazione “In Equilibrio sul Paguro” che accoglie artisti italiani e stranieri dello Stone Balancing denominata BAWI ITALIA (Balancing Art World Intermeeting)

L’evento quest’anno si arricchisce ancora di più poiché gemellato con “BACK WEST” – Celebration of Stone Balancing che si svolgerà a Flagstaff in Arizona, entrambe le manifestazioni dedicheranno tutte le opere realizzate dagli artisti presenti alla pace nel mondo.

Il direttore artistico Salvatore Donnarumma in collaborazione con il ristorante-bar “Paguro” di Marina della Lobra, con il Patrocinio del Comune e l’Assessorato al Turismo e Spettacolo di Massa Lubrense, il Patrocinio dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, ripropongono la manifestazione delle Pietre in Equilibrio, già rodata da tre anni di successo, nello splendido scenario del borgo della Marina della Lobra.

Mettere le pietre in equilibrio nasce come forma di meditazione Zen ed è oggi è conosciuta come una forma “d’arte della terra” o Land Art. Le pietre, le rocce o i ciottoli sono sovrapposti senza alcun ausilio, la gravità e l’equilibrio trovato sono le uniche condizioni accettate.

“Balancer” sono chiamati coloro che con umiltà e pazienza erigono le figure di pietra in equilibrio, anche chiamate impropriamente sculture. La personale sensibilità artistica e bravura nella ricerca dell’equilibrio fa sì che le opere siano molto personali, riconoscibili e facilmente univoche.

La ricerca dell’equilibrio di due o più pietre esige pazienza e concentrazione, estraniazione dallo scorrere del tempo, immersione nella natura del luogo dove si opera.

Lo Stone Balancing è rispettoso dell’ambiente e della convivenza sociale, per questo si sta diffondendo con soddisfazione nei luoghi turistici di più avanzata sensibilità ecologico-ambientale. Merito dunque della squadra organizzativa del Paguro e del Comune di Massa Lubrense di aver accolto per primo in penisola sorrentina questa nuova forma d’arte ambientalista che appassiona grandi e piccini che aspettiamo numerosi e desiderosi di partecipare.

L’evento è anche contaminazione fra arti e così al Paguro, dove saranno ospitati i balancers, si alterneranno anche Momenti di Equilibrio d’Arte, saranno esposte opere degli intarsiatori sorrentini Toni Wolf e Pasquale Famiani ed inoltre sarà allestita una mostra fotografica delle manifestazioni precedenti a cura del fotoclub “Terra delle Sirene” di Sorrento e dell’AMP “Punta Campanella”.

Programma

Sabato 24 settembre 2016

ore 10:00 – start dell’happening artistico lungo il Miglio Blu, la giornata sarà intervallata da divertenti inserimenti di altri artisti:

scatti in diretta di opere semi-sommerse in acqua realizzate dal Diving “Punta Campanella”;

opere su tela di street-art verranno eseguite da Dennis Edelmann;

ore 19:30 – spettacolo “Sogni di Fuoco” di Street Fire Show presso la banchina dei pescatori a Marina della Lobra;

ore 21:00 – cena accoglienza artisti e spettacolo musicale al Paguro (per info e prenotazioni 331 909 0533)

Domenica 25 settembre 2016

ore 10:00 – start happening artistico al fiordo di Crapolla con l’AMP Punta Campanella;

nel pomeriggio i balancers si esibiranno di nuovo al Miglio Blu, mentre al tramonto si sposteranno in compagnia del fotoclub “Terra delle Sirene” sulla spiaggia di S. Montano per salutare tutti con uno speciale shooting fotografico.

About Comunicato Stampa

Check Also

Faito DOC Festival 2016 - Andrea Buonocore

Il monte Faito si trasforma in villaggio multiculturale in occasione del Faito DOC Festival

Un calendario ricco di proiezioni, ma non solo. Sono, infatti, previsti eventi culturali, escursioni ed attività collaterali quali il “Faito Giovani 2016” ed il “Faito DOC Camp”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *