Sorrento, da sempre sede ufficiale della tarantella. Le sue origini risalgono al XVIII secolo e da qui nascono miti e leggende. Le movenze della Tarantella sarebbero servite proprio alle Sirene per ammaliare Ulisse.
Read More »Tiziano Imperato
Nibali conquista la Tirreno-Adriatico
Vincenzo Nibali – lo squalo di Messina – conquista per il secondo anno consecutivo la corsa dei due mari, la Tirreno-Adriatico.
Read More »Sorrento Calcio: “Vogliamo arbitri imparziali!”
Pur non cercando alibi, il Sorrento "alza la voce" per gli ultimi episodi negativi che hanno visto i rossoneri penalizzati da decisioni dei giudici di gara quanto meno dubbie.
Read More »Prima granfondo Costa d’Amalfi: non una semplice gara!
Un programma di eventi basato sull’interazione di attività agonistiche, ludiche e culturali nella Costa d’Amalfi: Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Read More »Omaggio a Lucio Dalla
Il 4 Marzo 1943 nacque colui che ha commosso il mondo intero con la sua lirica "Caruso" composta "su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento".
Read More »Vino, dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei!
La Campania offre vitigni di eccellenza come l’Aglianico, il Piedirosso, il Fiano, il Greco, la Coda di Volpe, la Falanghina unitamente ad una varietà di condizioni pedoclimatiche e ambientali.
Read More »OpenClub: l’energia prende corpo
Domenica 24 Febbraio presso il palazzetto dello sport di Sant'Agnello, un pomeriggio all’insegna del fitness targato Openclub Palestre.
Read More »Quando il campo Italia era un fortino inespugnabile
C’era una volta il fortino dello stadio Italia dove il Sorrento Calcio si vestiva di un senso di superiorità, vinceva e divertiva.
Read More »Due giorni in Costiera 2013: torna il ciclismo che conta!
La gara organizzata dall’A.S.D. Velosport Sorrentino con l’A.S.D. Team Divina Costiera e l’U.S. ACLI Campania è intesa come combinata ciclistica che si articola in due prove: la prima cronometro Amalfi-Positano e l’8° Giro della Costiera.
Read More »Apologia del vino: da Bacco ai wine bar!
Piccole informazioni, aneddoti o quant’altro che offrono un effimero piacere sensoriale, qualcosa di più profondo, un sottile appagamento della nostra sete di vino e di conoscenza. E' allora che il vino diventa cultura e stile di vita e come tale necessità di essere studiato, appreso e diffuso.
Read More »