Nel 1936, dopo la vittoria del Fronte Popolare, coalizione di tutte le anime della sinistra spagnola, le forze monarchico-conservatrici guidate dal gen. Franco e dal suo esercito insorsero, provocando una tremenda corrida di sangue che prese il nome di “guerra civile spagnola”. Allo scoppio delle ostilità molti italiani accorsero in Spagna per difendere la Repubblica. Erano di estrazione e cultura …
Read More »Salvatore Esposito
CENTRO STUDI E RICERCHE “DELACATO”: INTERVISTA ALL’EQUIPE
SANT’AGNELLO. In occasione delle visite mediche eseguite dell’equipe del Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo “Janice e Carl Delacato”, ho intervistato il medico statunitense Dott. David Delacato, consulente e supervisore, formatosi come Medical Education presso l’Arcadia University, direttore della Delacato International e degli altri centri Delacato in Europa, che periodicamente da Philadelphia (USA) giunge in Penisola Sorrentina …
Read More »1924 – 2014: IL DELITTO MATTEOTTI
Il 10 giugno del 1924 una squadraccia fascista rapiva un giovane deputato socialista sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma. Il suo corpo, straziato da numerose pugnalate, venne ritrovato solo due mesi più tardi nella periferia della capitale. Era Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, colpevole di aver pronunciato alla Camera dei deputati un appassionato discorso in cui chiedeva …
Read More »Illegittime le multe sulle strisce blu se non ci sono aree di parcheggio gratuite
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 18575 del 25 Agosto 2014 ha ribadito, ancora una volta, che sono illegittime le contravvenzioni elevate a carico di chi non ha esposto il ticket in un aria di parcheggio a pagamento se mancano aree di parcheggio “gratuite”. Infatti a tal riguardo, la Suprema Corte ha affermato che: anche se è vero che …
Read More »PIANO: IL SINDACO RUGGIERO CANDIDATO ALLE REGIONALI?
PIANO DI SORRENTO. Dopo un buon primo mandato ed un trionfo elettorale nel secondo, le sorti dell’amministrazione Ruggiero sembrano segnate da un lento ed inesorabile declino che si sta tramutando in una tragedia greca, con pezzi di maggioranza che si perdono ogni giorno, alcuni flop e risultati non sempre lusinghieri. Ma ormai da alcune settimane circola per la “piana” di …
Read More »11 Settembre 1973: “Il golpe cileno”
Salvador Allende nacque a Santiago del Cile nel 1908. Medico, fu tra i fondatori nel 1933 del Partito Socialista Cileno. Ministro della sanità nel governo del Fronte Popolare, nel 1970 fu promotore e leader di una coalizione di tutte le forze della sinistra,Unidad Popular. Vinte le elezione politiche dello stesso anno, con uno scarto minimo sul candidato delle destre, fu …
Read More »Meta: “…aspettando i fuochi” al lido Metamare
Sabato sera alle ore 20,00, presso il Lido “METAMARE” sulla spiaggia di Meta, in occasione dei fuochi pirotecnici per i festeggiamenti della Madonna del Lauro, sarà presentato un progetto per l’acquisto di due sedie “JOELETTE”, per l’accompagnamento dei disabili in montagna e della “JOB” per l’assistenza in spiaggia. Lo scopo infatti è quello di consentire ai disabili in carrozzina di …
Read More »Meta: “Jus Patronatus” si o no?
META. Sono settimane ormai che circolano per Meta voci su di un imminente pensionamento per sopraggiunti limiti di età di Don Gennaro Starita, l’amato Parroco della Basilica di Santa Maria del Lauro. Ecco però che si ritorna a parlare di “elezioni del Parroco”. Infatti, quella di Meta è una di quelle parrocchie che beneficiano dello Jus Patronatus, cioè l’antico diritto …
Read More »I PRIMI 100 GIORNI DEL SINDACO TITO
META. Sono passati poco più di 100 giorni dall’insediamento del giovane sindaco di Meta, Giuseppe Tito, e già si iniziano a stilare i primi bilanci circa i provvedimenti adottati dalla nuova giunta comunale. Considerando che il programma elettorale di Tito è ambizioso e che l’operato di un sindaco si giudica nei risultati conseguiti nell’arco dell’intero mandato di cinque anni, è …
Read More »DONNE e RESISTENZA
Oggi si racconta sempre meno della Resistenza e ancor meno della partecipazione in massa delle donne alla lotta di liberazione contro le truppe nazifasciste. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l’8 settembre del 1943, le donne italiane ebbero un ruolo importante nella lotta partigiana, combattendo, armi in pugno, contro l’oppressore, sia in montagna che nelle città. Spesso ricoprivano il ruolo …
Read More »