Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

TITO: IN CONSIGLIO COMUNALE UNA DELIBERA PER PORTARE IL PRESIDIO DEI CARABINIERI A META

META – Al momento sembra solo un’ipotesi, ma nel prossimo consiglio comunale sarà approvata una delibera che destina gli uffici comunali di Via Tommaso Astarita a nuova sede dell’Arma. Quindi la caserma dei carabinieri di Piano di Sorrento potrebbe nei prossimi mesi lasciare la storica sede di Corso Italia per approdare nel piccolo paese della Penisola Sorrentina guidato dal giovane …

Read More »

TURISMO IN CAMPANIA: I PRIMI RISULTATI DEL 2014

L’estate è ormai finita. Un’estate particolare certamente. Bizzarra sotto alcuni aspetti. Un clima in alcuni casi invernale, tropicale in altri. Caldo soffocante e piogge improvvise. Senza dimenticare nemmeno i molti, tanti disagi provocati dal traffico infernale dei fine settimana e nel nostro caso, in Penisola Sorrentina, dell’acuirsi del fenomeno a causa della “nuova” galleria di Seiano in Vico Equense. I …

Read More »

META: FINANZIAMENTI REGIONALI E FONDI EUROPEI PER LE SPIAGGE METESI

META – I primi 100 giorni dell’ “era Tito” sono da poco trascorsi, ma la luna di miele con la cittadinanza e i dipendenti comunali sembra proseguire spedita anche in questi ultimi scampoli di settembre. Intervistato dalla stampa locale, il sindaco di Meta Giuseppe Tito, evoca un clima positivo, “di gioiosa e serena operatività al Comune”. Un clima nuovo rispetto …

Read More »

Giancarlo Siani: un giornalista napoletano vittima della camorra

Giancarlo Siani era un giornalista napoletano, assassinato dalla camorra nel 1985 per aver scoperto e reso pubbliche notizie importanti sui clan camorristici operanti a Torre Annunziata e nei paesi limitrofi. Oggi è considerato uno dei tanti “martiri della legalità” e a sua memoria gli sono stati dedicati premi ed opere cinematografiche. Originario del Vomero, dopo gli studi classici si iscrisse …

Read More »

A Rimini, tra 300 blogger internazionali, anche un sorrentino

TBD Italy - L'evento dei blogger a Rimini

Al Travel Blogger Destination Italy a Rimini, l'evento riservato ai travel blogger più influenti della Rete, sarà presente anche Sorrento.

Read More »

META: TITO, IL PD E IL CONSIGLIO METROPOLITANO

META – Fatto noto a tutti, da anni ormai, che il Partito Democratico di Meta è spaccato in due distinte fazioni, due gruppi di concittadini che si “scontrano” e si “combattono” su scelte e proposte. Tutto ciò ha generato un partito allo sbando e da mesi, dopo le elezioni comunali, allo sfascio completo: senza un segretario, un direttivo dimissionario da …

Read More »

“ZATA HAYSTAN” – IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

La popolazione armena è un’ antichissima civiltà dislocata nell’Asia sud occidentale che ha lasciato tracce fra il Caucaso, l’altopiano Iraniano ed i monti dell’Anatolia sin dal 4000 a.C. Fin dalle sue origini subì pesanti invasioni e dominazioni come quella Persiana, Macedone, Romana, per poi nei secoli rimanere divisa tra l’Impero Ottomano da una parte e quello Zarista dall’altro. Cristianizzati fin …

Read More »

L’ “ESSENZA DEL MATRIMONIO”: UNA SEMPLICE RIFLESSIONE

La natura, ma soprattutto l’ “essenza giuridica” del matrimonio, mutano e cambiano a seconda del punto di vista da cui si osservano. Infatti per l’ordinamento civile, è irrilevante che il matrimonio possa essere considerato un “sacramento”. Per l’ordinamento canonico invece, è insufficiente una concezione meramente contrattualistica del matrimonio stesso. In più i canonisti, considerano il matrimonio sia un contratto ma …

Read More »

Il Regno resta “Unito”: Il popolo scozzese dice NO all’indipendenza

I dati sono ormai ufficiali, la Scozia ha detto “No” all’indipendenza e il suo popolo in massa si è recato alle urne per sancire democraticamente la sua volontà di restare uniti all’Inghilterra nel Regno Unito di Gran Bretagna. Un Referendum “storico”, non solo perché dopo 307 anni di unione, la Scozia poteva finalmente conquistare la sua indipendenza, la sua libertà, …

Read More »

LA LEZIONE DI BERLINGUER A VENT’ANNI DALLA SUA MORTE

Quest’anno sono vent’anni dalla morte di Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano tra il 1972 e il 1984. Personaggio “mitico” per intere generazioni della sinistra italiana (e non solo) è forse l’esempio più alto di politico integro e integerrimo. Fautore del “compromesso storico” e dei “governi di solidarietà nazionale”, sostenne la politica dell’ “alternativa democratica”, riuscendo, anche se …

Read More »