Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

ANTONIO CIANO: L’ULTIMO BRIGANTE

Era il sabato pomeriggio di qualche mese fa. Era una Napoli insolitamente grigia e piovosa quella che accoglieva, “nella capitale del Regno delle due Sicilie”, uno degli ultimi “veri briganti”, Antonio Ciano. Nato a Gaeta nel ’47, ex ufficiale della marina mercantile, ex presidente della Confesercenti della sua città, comunista gramsciano. Storico e ricercatore, è autore di alcuni libri di successo e nel …

Read More »

SUD PROJECT CAMP: LABORATORIO APERTO NELLE PIAZZE DEL SUD!

Tra l’8 e il 9 agosto scorso si sono svolti a Cittadella del Capo (CS) due giorni di festa, sport, incontri e riflessioni ad opera del Sud Project Camp, associazione aperta a quanti, singoli cittadini, associazioni, gruppi di opinione, gruppi spontanei, consorzi di produttori e imprenditori, operai, giovani e meno giovani, vogliano creare un unico cartello di incontri da svolgersi …

Read More »

2^ EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “CONOSCERE LE NOSTRE RADICI” A PINO APRILE

L’11 agosto scorso si è svolta a Cirò Marina (KR), la seconda edizione del premio internazionale “conoscere le nostre radici” a cura dell’Associazione Politico Culturale “RADICI”. Nata nel 2012 da un’idea della scrittrice Francesca Gallello, tale associazione ha lo scopo di ricostruire la storia del sud promuovendo una “politica del popolo per il popolo” attraverso la cultura del passato per …

Read More »

Meta: Tito vara l’ordinanza anti-bivacco

META. A pochi mesi dall’emanazione dell’ordinanza anti-cafoni, con la quale il sindaco Tito decise di contrastare in modo deciso tutti quei comportamenti molesti che da anni caratterizzano alcuni frequentatori delle estati metesi, giunge l’ordinanza anti-bivacco. In particolare il provvedimento prevede il divieto di campeggiare, bivaccare e accendere falò sulle spiagge nel periodo compreso tra oggi, 14 agosto e il 16 …

Read More »

La Regina delle mete estive 2014? La Top Ten di Trivago.

Sorrento Post

  Domani è Ferragosto e nonostante quest’estate sia “pazza”, per colpa di un tempo ballerino e quasi tropicale in alcuni momenti, è il tempo di vacanza per tutti, anche per i più sfortunati, anche per coloro che hanno lavorato anche oggi. Anche quest’anno gli italiani hanno speso ore davanti ad un pc o in un’agenzia di viaggio per finalmente prenotare …

Read More »

“Ankara” – Intervista a Piero Castellano, il fotogiornalista metese ferito in Turchia dalla polizia turca.

Turchia, 7 agosto 2014 Istanbul, 5 del mattino. La sveglia suona presto anche oggi. Tra circa un’ora inizia un nuovo viaggio, direzione Ankara, la capitale della Repubblica turca. Un viaggio molto lungo e scomodo; ci aspettano ben 400 km in autobus. L’arrivo è previsto per le 11.00-11.30. Ankara, ore 13.00. Dopo un’interessante visita al Museo della Civiltà Anatolica, mi dirigo …

Read More »

“La più bella sei tu”: La classifica di Legambiente sulle spiagge più belle d’Italia

La spiaggia più bella d’Italia? Si trova in Campania. Almeno questo è quello che risulta da un concorso/sondaggio promosso da Legambiente sul web attraverso il quale gli utenti avevano la possibilità di votare la spiaggia più apprezzata d’Italia. La vincitrice? E’ Baia degli Infreschi presso il comune di Camerota nel Cilento. Un risultato storico per il comune della provincia di …

Read More »

Meta com’era. I personaggi illustri: Ferdinando Scarpati

Sono anni ormai che Piazza Casale non è solo il “centro commerciale” di Meta, ma il cuore pulsante di eventi di ogni genere: dal puro intrattenimento alla beneficenza, dallo spettacolo alla cultura. Infatti, il prossimo 9 agosto nella stessa piazza alle ore 21, si svolgerà una conferenza a cura di Mario Russo su uno dei più illustri personaggi della Penisola …

Read More »

TITO E LA POLITICA DEL FARE

Sono trascorsi poco più di due mesi dall’insediamento del giovane sindaco metese, ma già sono numerosi gli interventi e i provvedimenti che Giuseppe Tito ha varato per far fronte ad alcuni problemi che da anni affliggono il piccolo paese della Penisola Sorrentina. A fare scalpore più di tutti gli altri è stato sicuramente l’ “ordinanza anticafoni”, con cui il sindaco …

Read More »

L’ ANARCHICO “METESE”

“E’ meglio fare un solo passo con tutti i compagni nella via reale della vita, che rimanersene isolato a percorrere centinaia di leghe in astratto” Carlo Cafiero Nel 1945, finita la seconda guerra mondiale, a Meta si aprì una sezione del PCI che i fondatori vollero intitolare ad un loro antico “compaesano”, Carlo Cafiero, che diventò noto tra i primi socialisti ed anarchici del secolo precedente …

Read More »