Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

Il Sud, dalla Borbonia Felix al Carcere di Fenestrelle – Recensione

“Il Sud, dalla Borbonia Felix al Carcere di Fenestrelle” è il titolo del nuovo libro del Prof. Gennaro De Crescenzo, presentato anche a Sorrento lo scorso giugno presso la Libreria Tasso. L’autore è un “napoletano verace”, laureato in Lettere, specializzato in Archivistica e Scienze della  Comunicazione. Giornalista e saggista ha scritto numerose opere sul Sud e la sua storia “dimenticata” …

Read More »

META: ADOTTATO IL PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO

Il 21 agosto scorso, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, la nuova giunta capitanata dal sindaco Giuseppe Tito ha adottato il nuovo Piano di Recupero del Centro Storico del Comune di Meta. Il consigliere delegato all’urbanistica, Massimo Starita, spiega: “E’ il fiore all’occhiello della nuova amministrazione, che coniuga rispetto per il territorio ed esigenze di ammodernamento.” Il territorio interessato dal provvedimento …

Read More »

“ADOTTA UN’AIUOLA”: IL NUOVO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO TITO

META. “Adotta un’aiuola” è il nome del nuovo progetto approvato dall’amministrazione comunale di Meta lo scorso giovedì nel corso del consiglio comunale. Attraverso questo provvedimento, le aiuole pubbliche potranno essere curate e gestite da privati, i quali potranno apporre il proprio logo pubblicitario in prossimità delle stesse. Soddisfatto il giovane sindaco di Meta, Giuseppe Tito, dichiara: “Si tratta di consentire …

Read More »

LA CITTA’ CON PIU’ NAPOLETANI AL MONDO? NON E’ NAPOLI! – LA CLASSIFICA DI DEMOGRAPHIC

Napoli non è la città con più napoletani al mondo. Questo è il risultato “sorprendente” di un’indagine compiuta dall’istituto americano Demographic, che rivela l’esistenza nel mondo di zone in cui, fra i propri abitanti, si contano più cittadini napoletani (o di origine napoletana ) dello stesso capoluogo campano. Infatti la città partenopea si colloca solo al quinto posto, preceduta da …

Read More »

GORI: AUMENTI DELLE TARIFFE DEL 70%, I SINDACI DELLA PENISOLA INSORGONO

GORI

«Come già esposto da alcuni operatori economici con missiva datata 20/05 u.s., la situazione degli aumenti tariffari sui servizi idrici ha raggiunto una soglia d’allarme. Al punto che un confronto fra Enti preposti e rappresentanti dei territori non è più differibile. È stato calcolato che la nuova tariffazione comporterà aumenti fino al 70% rispetto alle tariffe del 2012. Una misura …

Read More »

Indebita occupazione del suolo demaniale: blitz della Capitaneria a Sorrento

SORRENTO. Questa mattina la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”, finalizzata anche al contrasto degli abusi del demanio marittimo e degli illeciti svolti ai danni dei bagnanti, hanno portato a termine un importante operazione sulla spiaggia di Marina Grande. Infatti i militari hanno individuato cinque persone che, sin dalle prime ore del mattino, avevano posizionato …

Read More »

La Città Metropolitana di Napoli: organi, funzioni, elezioni

Il 1° gennaio 2015 la Città Metropolitana di Napoli subentrerà alla Provincia, ereditandone territorio e funzioni. Ad Ottobre i consigli comunali sono chiamati ad eleggere il consiglio metropolitano con elezioni di secondo livello (votano solo Sindaci e consiglieri comunali, non tutti i cittadini). Il consiglio metropolitano dovrà stilare uno Statuto della città definendone al meglio funzioni e competenze. Un nuovo …

Read More »

ANGELO MANNA: “IL TORMENTONE” E “LA STORICA INTERPELLANZA”

Nato ad Acerra l’8 giugno 1935 e scomparso a Napoli nel 2001 per un improvviso ictus cerebrale, Angelo Manna fu un popolarissimo giornalista e politico degli anni ’70 e ’80. Assunto a “Il Mattino” nel 1960  si occupò come inviato speciale di cronaca nera, sport, spettacoli, avvenimenti culturali. Successivamente divenne specialista del “Sessantotto” e del “Terrorismo” nostrano e internazionale, coordinando …

Read More »

Centro Studi Delacato: Open Day Dislessia il 5 settembre

Il giorno 5 settembre 2014 si terrà l’open day dislessia presso la sede operativa del Centro Studi Delacato (presso Istituto Suore Pallottine in via Iommella Grande, 120 – Sant’Agnello). Si tratta di un evento aperto gratuitamente a genitori, insegnanti, tecnici che desiderano approfondire la tematica dei disturbi specifici d’apprendimento. Le ultime ricerche condotte sulla popolazione scolastica italiana hanno rilevato che …

Read More »

1876: FRIEDRICH NIETZSCHE A SORRENTO

Era il 27 Ottobre del 1876 quando il grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, affetto da numerosi problemi di salute e da un disturbo agli occhi, da Napoli raggiunse Sorrento via mare ed  alloggiò nella Pensione Allemande-Villa Rubinacci, ospite di Malwida von Meisenburg, una ricca mecenate delle arti. Ne rimase subito folgorato. Infatti, nel descrivere Sorrento, Nietzsche affermò: “l’aria qui è …

Read More »