UN RAPPORTO DA RECUPERARE, UN VIAGGIO SALVIFICO PER PADRE E FIGLIA, L’ULTIMO E ATTESO ROMANZO Dì UNA GIOVANE E TALENTUOSA SCRITTRICE Simona Sparaco, ritorna con un altro grande successo: “Se chiudo gli occhi” è arrivato da poco in tutte le librerie ed edito da Giunti. La giovane autrice è una delle mie preferite, ha una scrittura bellissima ; semplice e …
Read More »Marialuigia Foggiano
La misura della felicità di Grabielle Zevin – Recensione
Il titolo e la copertina di questo romanzo, già sono indicativi della trama che a essere sincera non mi ha entusiasmato subito ma fortunatamente proseguendo nella lettura ho capito che il mio istinto neppure questa volta si era sbagliato. Qui troviamo A. J. un libraio cinico e diffidente che in seguito alla morte della moglie ha perso completamente la voglia …
Read More »“Là dove fioriscono le magnolie” di Darcie Maranich – Recensione
L’autrice di questo bellissimo romanzo affronta con grande sensibilità e coraggio un tema molto delicato, quello della diversità; un argomento del quale è importante discutere affinché la nostra società non abbia più pregiudizi. Nel testo troviamo Rebecca una ragazzina di quattordici anni, la quale improvvisamente si ritrova sola perché sua madre e il suo patrigno muoiono improvvisamente in un incidente …
Read More »La “Crisi”: un’amara riflessione…
Non si può negare e anzi è tristemente accertato che questo è un periodo di crisi che investe tutto il territorio italiano (ed internazionale) e che purtroppo sta durando già da diversi anni. Anche noi qui a Sorrento e dintorni c’è ne siamo accorti,come dicevamo su questo giornale qualche settimana fa molti negozi sono stati costretti a chiudere i battenti; …
Read More »“Lo strano caso dell’apprendista libraia” – Recensione
Oggi vorrei parlarvi di questo romanzo che ho appena finito di leggere e che davvero ho trovato molto gradevole. È una storia semplice ma piena di sentimenti. La protagonista è Esme, una giovane dottoranda inglese di nascita ma che vive e studia a New York. Esme,però, a soli ventitrè anni si ritrova incinta dell’uomo sbagliato e non sa come fare …
Read More »Salvatore Di Giacomo: un grande poeta e drammaturgo napoletano
Nel 1934, 80 anni fa, moriva Napoli Salvatore Di Giacomo, famoso poeta e drammaturgo italiano nato e cresciuto nel nostro bellissimo capoluogo partenopeo . Dopo il liceo frequentò per un poco la facoltà di medicina ma ben presto capì che le sue passioni e le sue attitudini erano rivolte verso il mondo della letteratura, così cominciò la collaborazione con diversi …
Read More »“Niente è come te” di Sara Rattaro – recensione
Bene, cari lettori, come promesso eccomi qui a commentare l’ultimo romanzo di una delle mie autrici preferite e che io ho appena finito di leggere. Come anche negli altri romanzi e in particolare del già citato “Non volare via”, Sara Rattaro decisamente è un’ autrice capace di prendervi il cuore, di commuovervi e di farvi affezionare ai suoi personaggi al …
Read More »Personaggi della Penisola Sorrentina: Giovambattista Della Porta,filosofo, alchimista e scienziato
Nel corso di questo giornale, abbiamo parlato spesso di personaggi nati e/ o vissuti a Sorrento e dintorni; per questo motivo oggi vorrei parlarvi di Giovambattista Della Porta. Egli fu un filosofo letterato e alchimista italiano. Secondo alcune fonti egli nasce nel 1535 a Napoli ma secondo altre fonti non meno attendibile Della Porta sembra essere nato nella nostra vicinissima …
Read More »Edoardo Scarfoglio: il grande giornalista fondatore de “Il Mattino”
Dopo aver parlato della grande giornalista Matilde Serao, oggi vorrei condividere con voi il ricordo di Edoardo Scarfoglio che lei sposò nel 1885 e dalla quale poi si separò diversi anni dopo. Edoardo Scarfoglio nasce in un paese in provincia dell’Aquila ma non ancora ventenne si trasferisce a Roma per continuare gli studi. Grande è la sua passione per la …
Read More »“Il ventre di Napoli” di Matilde Serao – Recensione
Oggi voglio consigliarvi un bellissimo classico della letteratura: “Il ventre di Napoli” nato dall’invincibile penna di Matilde Serao c’è chi lo ha considerato un semplice reportage chi lo ha definito un romanzo-inchiesta e chi lo ha criticato dicendo che non si può neppure considerarlo un classico ma, a mio avviso il ventre di Napoli è un piccolo capolavoro. In queste …
Read More »