Il gruppo sanguigno AB0 fu scoperto nel 1901 da Karl Landsteiner, un biochimico austriaco che stava indagando le cause che determinavano l’esito spesso fatale dei tentativi di trasfusione totale del sangue da una persona ad un’altra. Landsteiner scoprì che solo alcune combinazioni dei quattro tipi di sangue, indicati come A, B, AB, 0, potevano essere mescolate senza gravi conseguenze nelle …
Read More »Annalisa Aiello
I Ritmi Circadiani. Il nostro orologio biologico
I Ritmi Circadiani si compiono all’incirca ogni 24 ore e in base ad essi si ripetono regolarmente i nostri processi fisiologici. Praticamente tutti gli esseri viventi, dalle alghe unicellulari alle piante e all’Homo Sapiens, mostrano questi cicli, anche se con piccole differenze tra specie differenti e individui differenti della stessa specie. Si tratta di sistemi comparsi nel corso dell’evoluzione, in …
Read More »Quanto siamo diversi dagli scimpazè?
Sebbene la storia evolutiva dell’uomo sia controversa, è generalmente accettato che il nostro più vicino parente tra i primati sia lo scimpazè e che il più recente antenato comune visse 4,6-5,0 milioni di anni fa. Da questo deriviamo noi, una nuova specie che possiede, almeno ai nostri occhi, importanti attributi biologici che ci rendono molto diversi da tutti gli altri …
Read More »Salute e Benessere: La Micoterapia e il Reishi
La Micoterapia utilizza a scopo terapeutico le proprietà medicinali dei funghi. Poichè esistono funghi microscopici (micromiceti) e funghi macroscopici (macromiceti), la micoterapia si suddivide ulteriormente in micro-micoterapia e macro-micoterapia. Nell’ultimo trentennio molti ricercatori, soprattutto microbiologi, si sono dedicati allo studio più approfondito dei funghi microscopici per l’importanza che questi rivestono nel ruolo di agenti patogeni o come risorsa per la …
Read More »Diagnosi prenatale: Amniocentesi e Biopsia Coriale
Se generalmente i difetti genetici grossolani portano all’aborto spontaneo in fasi precoci dello sviluppo embrionale, alcune aberrazioni cromosomiche e alcuni difetti genetici non compromettono la nascita. Proprio per questo, in misura crescente, la medicina e la tecnica medica si sono operate in modo da sviluppare sistemi di prevenzione e identificazione delle anormalità fetali. Sono state sviluppate tecniche di “osservazione” dell’embrione …
Read More »