ArTelesia Film Festival - Meta 2015

ArTelesia Film Festival: a Meta i giovani diventano critici cinematografici

L’edizione 2015 dell’ArTelesia Film Festival arriva a Meta. Dopo l’inaugurazione di Napoli, le due giornate di Telese Terme e le due giornate beneventane, i cortometraggi in gara approdano nella Penisola Sorrentina , presso ll’I.C. M. Buonocore “A.Fienga” di Meta, il giorno 24 Marzo.

Una momento importante che conferma l’ottimo successo raccolto dalla kermesse ideata e promossa dall’associazione Libero Teatro. Gli studenti delle elementari e delle medie saranno chiamati a votare le pellicole in concorso.

“Siamo molto soddisfatti per la grande adesione delle scuole al nostro festival – ha commentato il presidente di Libero Teatro, Mariella De Libero –. Sia a Napoli che nel Sannio le sale sono sempre state gremite e i giovani hanno espresso i voti con attenzione e competenza”

I giovanissimi studenti dell’I.C. M.Buonocore “A.Fienga” si trasformeranno in “critici cinematografici” per valutare i corti in concorso. Un’esperienza formativa e divertente al tempo stesso, grazie alla qualità dei cortometraggi in proiezione e alla verve dei presentattori Marvin Tomasiello, Maria Simona Marrone e Sandro Mattera.

Non solo giudici, ma anche registi e protagonisti. All’Artelesia Film Festival le nuove generazioni incontrano il cinema sotto tutti i punti di vista.

La kermesse beneventana arriva in Penisola grazie all’impegno e al contributo del Comune di Meta nella persona del Vicesindaco Pasquale Cacace, del Prof. Antonio Volpe insegnate del Liceo Classico di Meta e dei professori Francesco Soldatini, responsabile dei progetti e la Vicepreside Elettra Moretto.

L’evento di Meta e’ stato favorito da una delle giovani organizzatrici dell’ArTelesia Film Festival, Martina Piceda.

About Comunicato Stampa

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *