Aperti per ferie, per un mese Casarlano è “capitale” di arte, cultura e spettacoli

Trenta appuntamenti gratuiti tra teatro, musica, danza e animazione. Un mese intero per «offrire» centralità ad una delle aree «periferiche» più suggestive della città.
Da ieri, si è alzato il sipario su «Aperti per ferie», la rassegna artistico-culturale promossa dalla comunità parrocchiale di «Santa Maria di Casarlano», in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sorrento. Fino al 25 agosto, il borgo collinare che sovrasta lo scenario da cartolina dei Golfi di Sorrento e di Napoli, è cornice ideale di un ricchissimo cartellone, che si distribuisce tra eventi musicali, esibizioni di danza, appuntamenti per bambini e tanto cabaret. Tra gli artisti in programma, anche Luca Sepe, in concerto nella sera di Ferragosto e Maurizio Casagrande, in programma il 16 agosto. Di contorno, la speciale tradizione gastronomica, «preparata» e servita da mamme e volontari della comunità, con i tipici prodotti campani. L’appuntamento è per ogni sera, dalle 21, nell’Arena Casarlano, allestita, per l’occasione, nel cortiletto rustico della chiesa del borgo. Dopo il vernissage di ieri, stasera ancora di scena la danza e la ginnastica ritmica con l’esibizione delle allieve dell’Asd Ginnastica Sorrento. Sabato sera, poi, appuntamento con «Gemelli Napoletani» di Mediamusical (regia e testo di Antonio Mennella). Chiusura di weekend, domenica sera, con «Non ti pago», il teatro di De Filippo, interpretato dalla compagnia «Le meteore» di Massa di Somma. La rassegna, diretta sotto il profilo artistico da Giuseppe Prudente, con la supervisione organizzativa del parroco don Giovanni Ferraro, prosegue poi fino al 25 agosto, presentando serate musicali e tanti appuntamenti per bambini. Il clou coincide, sicuramente, con i festeggiamenti del borgo in onore della protettrice «Santa Maria di Casarlano», che ricade il 15 agosto. Nella sera di Ferragosto, infatti, la rassegna prevede il concerto di Luca Sepe, uno show ironico, pungente e coinvolgente dell’artista partenopeo. Da segnalare per l’indomani, anche lo spettacolo di Maurizio Casagrande, che smetterà i panni dell’attore, per indossare quelli del cantante che, in un mix di comicità pura, attraverserà cinquanta anni di musica italiana e internazionale. Usando le canzoni come interruttori per accendere i ricordi, l’artista ricostruirà la sua storia, tra canzoni, aneddoti, dialoghi e sketch comici dando vita ad uno spettacolo piacevole e divertente. Tutte le serate sono rigorosamente gratuite. Per agevolare l’accesso all’area degli spettacoli, sono previste, ogni sera, dalle 19.30 alle 21.30, navette dal parcheggio Achille Lauro, da piazza Tasso e dall’area Terminal. Navette che ri-accompagneranno gli ospiti nel centro città, al termine delle serate.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *