Aniello Califano: il grande poeta e paroliere sorrentino

Tra i tanti personaggi che hanno avuto i natali a Sorrento, è necessario ricordare Aniello Califano nato il 19 Gennaio 1870.

Visse la sua infanzia a Sant’Egidio del Monte Albino, anche se la madre aveva i suoi interessi economici a Sorrento, infatti, era comproprietaria dell’albergo Rispoli poi rinominato Vittoria; egli fin da giovanissimo si scopre appassionato di racconti, canzoni e poesie e questa sua naturale confidenza con le parole danno grande felicità anche a suo  padre che è un cultore della musica dialettale e cerca di favorire l’interesse del figlio attraverso letture di poeti e musicisti napoletani come ad esempio Di Giacomo.

Al compimento dei diciotto anni di età, viene mandato dal padre a Napoli per terminare gli studi superiori e anche per consentirgli di vivere a contatto con artisti celebri e con una città dove tutto parla di cultura musicale; però, il giovane Aniello si dimostra amante della bella vita e del piacere e si dimentica dello studio.

Questo, comunque, non gli impedisce di mostrare la sua genialità poetica e la sua innata melodia dell’anima e  scrive numerose canzoni, tra le quali spicca “O Surdato ‘ nnamurato” e  “Serenata a Surriento” scritta qualche anno prima, precisamente nel 1907.

Tutto queste opere gli concedono grandi favori e stima da parte dei colleghi musicisti, mentre la sua vita privata si arricchisce di una relazione con una donna di nome Stella che gli darà quattro figli, ma che non sposerà mai.

Muore nella sua casa di Sant’Egidio a soli 49 anni  a causa del vaiolo.

Alla sua morte è anche legato un piccolo aneddoto: non si trovò nessuna  impresa funebre disposta ad organizzare il suo trasferimento presso il cimitero  per via della facilità con la quale si diffondeva il vaiolo e l’unico a compiere il pietoso rito fu un mezzadro con il suo carretto.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Premiazione Convivio Mediterraneo - Vico Equense 2016

Valorizzazione della Dieta Mediterranea: ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Vico Equense – Si è svolta ieri, 27 luglio 2016, presso il Complesso Monumentale “SS. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *