In questi giorni, purtroppo, per noi Italiani ricorre un triste anniversario. Nel maggio del 1944, infatti, veniva distrutta la famosa abbazia di Montecassino.
Il famoso complesso religioso fu costruito da San Benedetto nel 529 e durante tutto il Medioevo fu uno dei più importanti centri religiosi.
Il mese scorso ho avuto la possibilità di visitare questo grande tesoro che abbiamo in Italia e devo dire che è davvero bello e molto suggestivo.
La vista da lassù è straordinaria, ma, quello che più mi ha colpito è la sensazione di pace e tranquillità che si respira al suo interno, esaltata ancora di più da una scena bellissima, pur nella sua semplicità, che ricordo con molto piacere: la statua di San Benedetto attorniata da tante meravigliose colombe bianche una delle quali posta nel palmo aperto della mano della statua.
Le colombe mangiavano o volavano lì intorno per nulla impaurite, anzi, forse infastidite, dal momento che in quello splendido quadretto l’unica nota stonata eravamo noi visitatori.
Aggirandomi per quei luoghi la mia mente non ha potuto fare a meno di andare indietro nel tempo, fino a quel tragico giorno di tanti anni fa, quando durante la seconda guerra mondiale l’abbazia fu bombardata.
Fortunatamente il complesso è stato ricostruito bello come prima, ma portando sulle sue pietre un tragico ricordo. Ricordo che è ancora presente tra gli abitanti della graziosissima città di Cassino.