Al Museo della diocesi Sorrento-Castellammare ecco “l’Immacolata ritrovata”

Arcivescovo Alfano“Ritroviamo l’Immacolata”. Questo è il titolo delle iniziative che il Museo diocesano sorrentino stabiese (Mudiss) promuove per la restituzione della Tavola dell’Immacolata di Ieronimo Imperato (1549-1607), dopo il restauro.

Il Mudiss per l’occasione promuove due eventi. Il primo sarà mercoledì 4 dicembre, alle ore 18,30, presso la sede del Museo, in piazza Giovanni XXIII, a Castellammare di Stabia. “L’Immacolata Concezione. Il significato teologico, la devozione all’Immacolata nella storia, il dogma (1854), le apparizioni di Lourdes (1858) e di Fatima (1917), l’esperienza di Medjugorje” è il tema della conversazione del prof. Luca Sorrentino, accompagnata dalla proiezione di capolavori d’arte a cura della prof. ssa Rosa Montillo.

Venerdì 6 dicembre, sempre alle ore 18,30, si terrà la restituzione al Museo della Tavola restaurata. Saranno presenti il nostro Arcivescovo Francesco Alfano ed il soprintendente Bapsae di Napoli Giorgio Cozzolino. Nell’occasione ci sarà una conferenza del prof. Stefano De Mieri dell’Università di Napoli, esperto del percorso artistico di Ieronimo Imperato, sul tema “Ieronimo Imperato a Castellammare e nel circondario”. Toccherà, poi, alla dott. ssa Angela Schiattarella, responsabile di zona della Soprintendenza Bapsae di Napoli e Provincia, la presentazione de “La ‘ritrovata” Immacolata del Mudiss. Il lavoro di restauro ed il valore del recupero del capolavoro per la cittadinanza”. Si proseguirà con una conversazione a cura rev. prof. Antonio Cioffi, delegato arcivescovile ai Beni culturali, su “La tradizione antica della fede alla Immacolata a Castellammare”. Concluderà l’Arcivescovo Francesco Alfano.

“Un capolavoro di Ieronimo Imperato che viene restituito allo splendore originario, una occasione per ‘ritrovare l’Immacolata’ in modo più coerente alla nostra educazione e sensibilità. Una opportunità che il Mudiss vuole cogliere per parlare insieme di fede, arte, storia locale, per approfondire il valore del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima”, dichiara il direttore del Mudiss, Egidio Di Lorenzo. Come al solito, prosegue, “con la condivisione dell’Ufficio scuola della diocesi, coinvolgeremo in una riflessione più approfondita i giovani delle scuole medie e superiori, che saranno interpreti di una mostra-concorso che prepareremo per il prossimo anno 2014”.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *