Quando una particolare varietà di vite incontra specifiche condizioni climatiche, geologiche, topografiche del suolo di un ristretto territorio, avviene quell’a volte felice matrimonio tra vitigno e terroir dalla cui genitura nascono grandi vini, autentiche espressioni del territorio da cui provengono.
La Campania offre vitigni di eccellenza come l’Aglianico, il Piedirosso, il Fiano, il Greco, la Coda di Volpe, la Falanghina unitamente ad una varietà di condizioni pedoclimatiche e ambientali, per cui proprio la nostra regione è spazio fertile all’eccellenza di vini rinomati, ma anche zona dalle potenzialità spesso ancora non sfruttate.
“Vitigno & Terroir” è il nome e il tema della manifestazione organizzata il 2 e 3 Marzo dall’AIS –SALERNO e dall’associazione “AMICI DI VILLA CALVANESE” nello splendido scenario del settecentesco palazzo Calvanese a Castel San Giorgio (SA).
La manifestazione giunta oramai alla sua quarta edizione si sposta per la prima volta dal centro di Salerno alla villa costruita dal celebre architetto Calvanese, già collaboratore stimato del Vanvitelli.
I principali vitigni campani saranno messi a confronto secondo le varie zone di provenienza lungo i banchi di degustazione presieduti dai sommelier dell’Ais Salerno.
Sono previsti inoltre confronti diretti a numero chiuso con alcuni produttori e ancora laboratori di degustazione sul Taurasi a cura dall’enologo Vincenzo Mercurio (a suo tempo allievo di Luigi Moio e responsabile per la produzione presso Mastroberardino, oggi consulente enologo presso alcune premiate case tra cui I Favati, Fattoria la Rivolta, Contrade di Taurasi, Masseria Felicia) e sul Fiano presieduto invece dall’enologo Gennaro Reale (specializzato in Agricoltura/Viticoltura Biologica e Biodinamica presso Vignaviva, azienda di consulenza vitivinicola che vanta collaborazioni con aziende come Mustilli, Villa Raiano, Vigne Raito).
Altri laboratori riguarderanno gli abbinamenti cibo-vino con i piatti dello chef Gaetano Morese il tutto allietato da spettacoli di danza e mostre d’arte.
La manifestazione promette dunque una perfetta fusione tra vino, cultura e arte: da non perdere!
Per il programma completo della kermesse, le condizioni d’ingresso e le modalità di prenotazione ai vari laboratori: Amici di Villa Calvanese e A.I.S. Campania