Comune di Sorrento

Calamità naturali, Sorrento adotta il “Piano Comunale di Protezione Civile”

La giunta municipale di Sorrento ha approvato l’adozione del Piano Comunale di Protezione Civile.
Lo strumento, si legge nel documento, contiene l’insieme delle misure da adottare in caso di eventi naturali connessi all’attività dell’uomo, che comportino rischi per la pubblica incolumità e definisce i ruoli delle strutture comunali preposte alla Protezione Civile per azioni di soccorso, con lo scopo di prevedere, prevenire e contrastare gli eventi calamitosi e tutelare la vita dei cittadini, dell’ambiente e dei beni.
“Il Piano di Emergenza Comunale segna la fase conclusiva del lungo iter che passa attraverso l’approvazione in consiglio Comunale del Piano Comunale di Protezione Civile – spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga – La complessità dell’argomento e la necessità di ottenere due diversi pareri favorevoli presso le competenti autorità di Bacino hanno allungato i tempi della sua approvazione, ma ora finalmente il complesso sistema di procedure e valutazione dei rischi è pronto”.
Un documento, assicura Stinga, che non rimarrà “l’ennesimo adempimento burocratico-amministrativo, ma diventerà lo strumento di lavoro interdisciplinare per tutti gli attori del sistema comunale di Protezione Civile”.
Redatto dai geologi Francesco Cuccurullo e Ugo Ugati, e supervisionato dall’Ufficio di Protezione Civile comunale, il Piano prende in considerazione tutte le tipologie di rischi naturali ed antropici presenti sul territorio comunale (idrogeologico, boschivo, sismico, meteomarino, sostanze pericolose) articolando per la loro gestione, un complesso ma flessibile modello di intervento che prende spunto dagli ormai acquisiti risultati in campo nazionale e regionale.
“Al documento si accompagna una ricca dotazione cartografica, in perfetta aderenza con le ultime disposizioni sia nazionali che regionali – conclude il vice sindaco di Sorrento – Il Pec, una vola approvato in consiglio comunale verrà presentato alla popolazione sia in conferenza sia attraverso i moderni strumenti web e completerà così il corposo insieme degli obiettivi raggiunti in poco più di due anni dal Servizio di Protezione Civile di Sorrento”.

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *