Gestione rifiuti, Sorrento “alza la voce” in Regione: “Siamo penalizzati!”

Da diverse settimane i conferimenti dei rifiuti presso l’impianto di Tufino subiscono rallentamenti, penalizzando Comuni come Sorrento che hanno fatto dell’incremento della differenziata la strada per uscire dall’emergenza.
Lo scrive il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, in una lettera inviata questa mattina al presidente della Giunta Regionale della Campania, Stefano Caldoro, all’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano, al presidente della Provincia di Napoli Antonio Pentangelo ed all’assessore provinciale all’Ambiente, Giuseppe Caliendo.
“Il paradosso negli ultimi tempi – polemizza il primo cittadino – è che automezzi in dotazione a Comuni come Napoli, che hanno dati di raccolta differenziata nettamente inferiori alla media, usufruiscono di “corsie preferenziali” nei confronti di Comuni virtuosi, come quello di Sorrento. Eppure proprio a noi è stata negata da giorni la possibilità di conferire anche limitati quantitativi di rifiuti prodotti. I dati pubblicati dalla Sapna che evidenziano come nelle ultime due settimane, dal 24 settembre all’8 ottobre, il Comune di Napoli ha conferito 1.600 tonnellate in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il Comune di Sorrento, di anno in anno, continua a portare meno rifiuti agli impianti di smaltimento” (comunicato stampa).

About Giuseppe Damiano

Ho 36 anni, vivo dalla nascita a Sorrento e sono iscritto da 12 anni all’Ordine dei giornalisti della Campania. Collaboro, da cronista per l’area sorrentina, con il quotidiano “Il Mattino” e, da free lance, con testate locali. Tralascio il solito elenco di esperienze passate, per non “inimicarmi” da subito il lettore di turno. Ma una precisazione è doverosa: non “vivo” più di giornalismo. Oggi, qui, non è possibile farlo. Motivo per il quale, molti amici e colleghi hanno deciso di uscire dal “giro”. Io, tutto sommato, ho ancora il coraggio di restare.

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *