Il mondo del Turismo si evolve sospinto dall’introduzione di nuovi strumenti e nuove metodologie di interazione con i clienti.
Social Network quali Facebook e Twitter, servizi di condivisione di foto quali Flickr e Pinterest e siti di recensioni online come TripAdvisor, Trivago e Zoover hanno modificato “radicalmente” l’approccio che i turisti hanno nei confronti delle strutture ricettive.
Nel 2008, percependo i forti mutamenti che stavano investendo il mondo del Turismo, Enzo Aita, CEO di PlayRevenue, organizzò il primo corso di Revenue Management a Sorrento. Tre giorni ricchi di basi operative sulle quali poter costruire strategie e politiche tariffarie con l’obiettivo di ottimizzare i ricavi di una struttura ricettiva.
L’anno successivo, il 2009, l’evento assunse una diversa connotazione assumendo la denominazione di “WHR Seminar“, dove la sigla WHR sta per Web Hotel Revenue.
Divenuto l’evento di richiamo nazionale, le edizioni successive si sono dovute svolgere in una location più facilmente raggiungibile: Roma. Ed è proprio a Roma che si sono svolte le successive edizioni del WHR Seminar fino al 2012.
Quest’anno il WHR si è evoluto divenendo “Destination“. Una serie di undici seminari itineranti sul territorio nazionale che toccherà anche Sorrento l’8 maggio prossimo.
L’evento è a partecipazione gratuita, ma i posti sono limitati. Durante l’evento si parlerà di Revenue Management, Social Media Marketing, Brand and Reputation Management, Destination Marketing, Online Distribution, Mobile and World App e tanto altro con un occhio sempre focalizzato sulla “destinazione“. Quindi, non più nozioni generiche, ma un seminario cucito sulla realtà territoriale per poter divenire un valido strumento per gli operatori del settore.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Web Hotel Revenue
Per maggiori informazioni su Revenue Management e Turismo Online: Web e Turismo