1936: ITALIANI NELLA GUERRA DI SPAGNA

Nel 1936, dopo la vittoria del Fronte Popolare, coalizione di tutte le anime della sinistra spagnola, le forze monarchico-conservatrici guidate dal gen. Franco e dal suo esercito insorsero, provocando una tremenda corrida di sangue che prese il nome di “guerra civile spagnola”.

Allo scoppio delle ostilità molti italiani accorsero in Spagna per difendere la Repubblica. Erano di estrazione e cultura diversa, differenti ideologie, varie motivazioni. C’erano fra loro operai ed intellettuali, rivoluzionari ed ingenui idealisti, politici e sindacalisti, tutti accomunati dall’antifascismo e dalla condizione di fuoriusciti dall’Italia mussoliniana.

La necessità della guerra portò a schierarsi nelle formazioni combattenti personaggi come Nenni e Bodoni del Partito Socialista, Pacciardi ed Angeloni del Partito Repubblicano, Longo, Vidali e Di Vittorio del Partito Comunista.

I primi gruppi combattenti italiani furono la “centuria Gastone Sozzi” e la “colonna Giustizia e Libertà” di Carlo Rosselli, che subito si distinsero in combattimento, per coraggio ed ardimento, sul fronte d’ Aragona.

Quando poi furono formate le Brigate Internazionali, con volontari provenienti da tutto il mondo compresa la Germania nazista, gli italiani confluirono nella “Brigata Garibaldi”, forte di oltre 4000 combattenti guidati da Randolfo Pacciardi, ex segretario del Partito Repubblicano ed esule antifascista in Francia, molto noto come capo militare per l’audacia dimostrata combattendo come ufficiale nella prima guerra mondiale, meritando  due medaglie d’argento, una medaglia di bronzo e la Military Cross dell’esercito britannico; nonché  una proposta di medaglia d’oro.

I combattenti antifascisti italiani parteciparono a tutte le battaglie decisive della guerra spagnola, distinguendosi particolarmente nella difesa di Madrid, sul fronte di Huesca e nella battaglia di Guadalajara dove affrontò e sconfisse “gli altri italiani” del CTV, corpo truppe “volontarie”, mandati da Mussolini a sostegno della destra spagnola.

Anche quando, a guerra ormai persa, le brigate internazionali furono ritirate dal fronte, molti italiani scelsero di rimare in Spagna a combattere, andando incontro ad una certa fucilazione o alla morte sul campo di battaglia. Ma molti altri ritornarono a lottare nella Resistenza italiana dopo l’8 settembre del 1943.

La straordinarietà di questi uomini è che non combatterono per uno spicchio di terra in più o per oscure trame politiche, né per il petrolio o l’odio razziale ma per la libertà e la giustizia dei popoli oppressi.

About Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

Check Also

Premiazione Convivio Mediterraneo - Vico Equense 2016

Valorizzazione della Dieta Mediterranea: ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Vico Equense – Si è svolta ieri, 27 luglio 2016, presso il Complesso Monumentale “SS. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *