Torna “Incontri di Vini e di Sapori campani” a Villa Fondi De Sangro.
La città di Piano di Sorrento anche quest’anno ospita la manifestazione sui prodotti tipici della nostra regione organizzata dall’Associazione Cryteria Project.
Giovedì 19 settembre avrà inizio la quarta edizione di Incontri di Vini e di Sapori campani, la kermesse di fine estate che rientra nel programma di attività della Città di Piano di Sorrento “SummerTime”.
Quattro giorni di percorsi del gusto, workshop, momenti di dibattito e di intrattenimento che affiancheranno l’esposizione dei prodotti di molte aziende del panorama enogastronomico campano. Particolare attenzione sarà rivolta alle terre d’Irpinia con la presentazione delle principali cantine di Taurasi, a sancire il gemellaggio firmato l’anno scorso nell’ambito dell’evento tra la “città del vino” e Piano di Sorrento, e con un workshop sul Fiano e il Greco, tenuto da Luigi Sarno e Angelo Muto di Cantina del Barone e Cantina dell’Angelo. Anche il consuento appuntamento con le degustazioni guidate dell’Ais Delegazione Penisola sorrentina avrà come protagoniste due famose cantine dell’avvellinese: Feudi di San Gregorio e Terredora di Paolo Mastroberardino i cui vini saranno abbinati al Provolone del Monaco Dop, presente con la Federazione Provinciale Coldiretti di Napoli e il Consorzio di Tutela del provolone.
Tante le aziende in mostra: Sella Delle Spine, Antica Hirpinia, Moio, Cantine Stinca, Olio e Vino Damiano, Poggio delle Baccanti e Sfiz and Soda, Antica Distilleria Russo, La Bufalat, La Malvizza, Solagri, Cuore sorrentino, La Fiammante, Deia e Kimbo. Saranno in degustazione anche i vini de La Guardiense, le olive Miraglia, i prodotti di CPT, Casale del Principato e Crypta Castagnara. Infine GS Telefonia e Damarila presenteranno rispettivamente le ultime offerte Tim e il tovaglaito in TNT (tessuto non tessuto). La novità di quest’anno è lo show cooking “Di che pasta sei” che vede coinvolti gli chef Carlo Matarese del Ristorante Scintilla del Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello, Giuseppe Aversa del Ristorante Il Buco di Sorrento e Cristoforo Trapani del Ristorante Il Palmento di Piano di Sorrento, impegnati a far assagiare la pasta fresca Sara dell’azienda I Prodotti del Sole e quelle di Garofalo, Liguori e DieciPrimi.
Spazio anche alla musica con spettacoli ogni sera con la collaborazione di Eta Beta-Progetti d’Autore, ai film con la rassegna “Sorsi di Cinema”, curata dall’Arci di Piano di Sorrento e alla cultura con le mostre fotografiche di Umberto Astarita e Ihos e la presentazione del libro “Verrà cantando il sangue” con l’autore Vittorio Del Tufo, primo incontro del Premio letterario, Sfogliando gli autori, organizzato dall’Associazione Agerola Reset. Il sabato invece si pensa ai bambini con un Laboratorio sulla manipolazione dei saponi all’olio d’oliva e ai giovani con la tavola rotonda “La civiltà della tavola tra cultura, tradizioni, formazione e nuove tendenze”, promossa dall’Università della Cucina Mediterranea e Sorrento Food Innovation.
PROGRAMMA
GIOVEDì 19
ore 18.00 – Apertura stands e presentazione delle aziende partecipanti e del comune ospite: Taurasi (Av). Inaugurazione delle mostre fotografiche “Emozioni in foto” di Umberto Astarita e “Cuba: Sensi & Azioni” di IHOS.
ore 20.00 – Per la rassegna “Sorsi di Cinema”, curata dall’Arci Piano di Sorrento con la direzione artistica di Francesca Paolillo, proiezione del film “Sideways – In viaggio con Jack” (USA 2004) di Alexander Payne. INGRESSO LIBERO
ore 21.00 – Show cooking “Di che pasta sei”, assaggi di pasta fresca e secca, con Cristoforo Trapani, chef del Ristorante Il Palmento a Piano di Sorrento, presenta il giornalista Giacomo Giuliano.
ore 21.30 – Georges Bizet Guitare Ensemble in concerto. INGRESSO LIBERO
VENERDì 20
ore 18.00 – Apertura stands.
ore 18.30 – Degustazioni guidate, a cura del sommelier Giannantonio Aiuolo, Delegato Ais Penisola sorrentina (2 TURNI): abbinamento di vini Feudi di San Gregorio e Terredora con Provolone del Monaco Dop. Le degustazioni hanno un costo di 10 euro e vanno prenotate scrivendo alla mail info@cryteriaproject.com
ore 19.00 – Presentazione del libro “Verrà cantando il sangue” con l’autore Vittorio Del Tufo, primo appuntamento del Premio Letterario “Sfogliando gli Autori”, organizzato dall’Associazione Agerola Reset. Saluto del Prof. Giovanni Ruggiero, Sindaco della Città di Piano di Sorrento. Modera Vincenzo Acampora.
ore 20.30 – Proiezione del docufilm “Uomo libero amerai sempre il mare. Memorie della marineria sorrentina” (IT 2012) di Luigi Scaglione. INGRESSO LIBERO
ore 21.00 – Show cooking “Di che pasta sei”, assaggi di pasta fresca e secca, con Giuseppe Aversa, chef del Ristorante Il Buco a Sorrento, presenta il giornalista Giacomo Giuliano.
ore 21.30 – Eta Beta Progetti d’Autore presenta Maria Staiano, Raffaele Cosenza e Mario Vinaccia in “Napoli in…canto antico. Viaggio nella tradizione canora napoletana”. INGRESSO LIBERO
SABATO 21
ore 10.00 – Apertura stands.
ore 10.00 – Laboratorio per bambini sulla manipolazione dei saponi all’olio di oliva, curato da Fabrizia Guida (2 TURNI). La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione scrivendo alla mail info@cryteriaproject.com
ore 10.30 – Tavola rotonda dal titolo “La civiltà della tavola tra cultura, tradizioni, formazione e nuove tendenze”, curata dall’Università della Cucina Mediterranea e Sorrento Food Innovation. Modera la Dott.ssa Anna Maione, esperta in comunicazione multimediale dell’enogastronomia, presiede il Dott. Carlo Pepe, funzionario Cultura, Turismo e Spettacolo della Città di Piano di Sorrento. Accreditamento ore 10.00.
ore 13.30 – Chiusura stands.
ore 18.00 – Riapertura stands.
ore 19.00 – Workshop “Dietro le vigne: Luigi Sarno e Angelo Muto raccontano i bianchi d’Irpinia”. A seguire verticale di Fiano e Greco di Cantina del Barone e Cantina dell’Angelo, annate 2010-2011. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione scrivendo alla mail info@cryteriaproject.com
ore 21.00 – Show cooking “Di che pasta sei”, assaggi di pasta fresca e secca, con Carlo Matarese, chef del Ristorante Scintilla del Grand Hotel Cocumella a Sant’Agnello, presenta la Dott.ssa Anna Maione. ore 21.30 – Giovanni Iaccarino e Felice Cacace in “Canto perBacco”. INGRESSO LIBERO
DOMENICA 22
ore 10.00 – Apertura stands ed incroci di assaggi.
ore 13.30 – Chiusura stands.
ore 18.00 – Riapertura stands.
ore 20.00 – Per la rassegna “Sorsi di Cinema”, curata dall’Arci Piano di Sorrento con la direzione artistica di Francesca Paolillo, proiezione del film “La parte degli angeli” (UK, FR, IT 2012) di Ken Loach. INGRESSO LIBERO
ore 21.00 – Show cooking “Di che pasta sei”, assaggi di pasta fresca e secca, con Carlo Matarese, chef del Ristorante Scintilla del Grand Hotel Cocumella a Sant’Agnello, presenta la Dott.ssa Anna Maione.
ore 21.30 – “Note sotto le stelle”, Trio Agorà, Violino M. Ciro Formisano, Pianoforte M. Ernesto Sparago, Soprano M. Maria Antonucci. INGRESSO LIBERO