15 ottobre 1920: nasce a Napoli Salvo D’Acquisto, Carabiniere ed Eroe della Resistenza

Salvo D’Acquisto nacque a Napoli il 15 ottobre del 1920, nel rione Antignano. Nel 1939 dopo aver frequentato il Liceo si arruolò giovanissimo nei Carabinieri e frequentò la Scuola Allievi.

Nel 1940, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, partì volontario per la Libia con la 608ª Sezione Carabinieri presso Tripoli. Ferito ad una gamba durante uno scontro con le truppe inglesi, decise comunque di rimanere con il suo reparto in zona d’operazioni, ma quando contrasse una febbre malarica fu costretto a rientrare in patria.

Rientrato in Italia, frequentò dal 13 settembre 1942 la Scuola Allievi Sottufficiali Carabinieri di Firenze e divenne sottufficiale il 15 dicembre successivo. Con il grado di vice brigadiere fu destinato alla stazione dei Carabinieri di Torrimpietra, una zona rurale a qualche decina di chilometri da Roma, lungo la via Aurelia, oggi frazione del comune di Fiumicino.

Nel 1943, dopo che il governo italiano firmò l’armistizio con le Forze Alleate, un reparto delle SS tedesche si accasermò presso alcune vecchie postazioni  della Guardia di Finanza, nelle vicinanze della località di Torre di Palidoro, che all’epoca rientrava nella giurisdizione territoriale della stazione dei Carabinieri di Torrimpietra.

Qui, il 22 settembre, alcuni soldati tedeschi mentre ispezionavano delle casse di munizioni abbandonate, furono investiti dall’esplosione di una bomba a mano, probabilmente per imperizia nel maneggio degli ordigni. Due soldati morirono e altri due rimasero gravemente feriti.

Il giorno successivo le SS rastrellarono 22 persone a caso nella zona, minacciando la loro fucilazione per rappresaglia e incolpando per l’accaduto fantomatici attentatori locali. Ma davanti al plotone d’esecuzione si presentò solo il vice brigadiere D’Acquisto: si era autoaccusato del presunto crimine per salvare i civili. Non aveva neppure 23 anni.

About Salvatore Esposito

Classe ’83, diplomato all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento e studi in legge all’Università Federico II di Napoli. Amo la storia locale ed universale, la politica in tutte le sue mille sfaccettature e vagabondare per il mondo non come turista, ma con l’animo e la curiosità del viaggiatore. Per Sorrento Post mi occupo di Politica, Cultura e Curiosità della Penisola Sorrentina e in particolare del mio paese, Meta.

Check Also

Premiazione Convivio Mediterraneo - Vico Equense 2016

Valorizzazione della Dieta Mediterranea: ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Vico Equense – Si è svolta ieri, 27 luglio 2016, presso il Complesso Monumentale “SS. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *