Il castello di Castellammare di Stabia

Il “Castello a Mare” di Pozzano – La Storia

Cari lettori, oggi voglio parlarvi di un monumento di eccezionale bellezze e ricco di storia che è il “Castello a Mare” che si trova a  Pozzano, poco prima di giungere a Castellamare di Stabia.

Tale castello medioevale viene costruito nel IX secolo dal duca di Sorrento, di casa bizantina, per difendere il suo territorio, infatti, è costruito nell’unico punto della costa tra la montagna (Monte Faito) ed  il mare, dove poteva transitare un ipotetico esercito nemico(oggi strada Panoramica) e faceva parte del sistema difensivo che comprendeva i castelli di Gragnano, Lettere e Pimonte (che ancora oggi attirano turisti da gran parte d’Italia)

Del suo nome siamo certi, perché tale dicitura di “Castello a mare” compare in un documento ufficiale del 1086 e così chiamato perché forse sorge su un punto  sul mare di circa cento metri.

Durante la sua lunga vita, viene riammodernato diverse volte per adeguarlo alle nuove tecniche e tecnologie difensive militari,la più importante modifica avvenne nel ‘500,quando fu adattato per resistere agli attacchi delle artiglierie.

Il castello,dal quale prende probabilmente il nome la città di Stabia, divenne un punto di riferimento centrale tra i vari fortini difensivi,essendo dotato di numerose torri,di cui una molto grande che partiva proprio dalla spiaggia.

La sua bellezza fu anche sancita da artisti del calibro di Pitloo, Duclère, Carelli, Gaeta, senza dimenticare che viene citato dal Boccaccio nel suo “Decamerone”ma nonostante questo,finì in rovina e solo nel anni ’30 fu ristrutturato in più interventi dai privati ai quali era stato venduto, e tali interventi furono finiti nel1956 per riparare ai danni che l’occupazione delle truppe brittaniche durante la seconda guerra mondiale.

Oggi tale castello ospita eventi, meeting e matrimoni.

About Salvatore Foggiano

Classe '77 di Sorrento, professione insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria. Su Sorrento Post mi occupo di cultura, di ricerca di personaggi nati o vissuti a Sorrento ed in Penisola Sorrentina e di cronaca. I miei interessi sono la storia religiosa e della Chiesa, il volontariato con l’Azione Cattolica, la TV e poi c’è l’amore viscerale per il Napoli.

Check Also

Premiazione Convivio Mediterraneo - Vico Equense 2016

Valorizzazione della Dieta Mediterranea: ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Vico Equense – Si è svolta ieri, 27 luglio 2016, presso il Complesso Monumentale “SS. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *