Bawi 2013, lo stone balancing a Massa Lubrense

Dal 13 al 20 ottobre il primo meeting internazionale di Stone Balancing in Campania

I lidi di Massa Lubrense ospiteranno le opere di artisti provenienti da tutto il mondo fatte con sole pietre in equilibrio1376158_518890751533363_1886096161_n

La manifestazione BAWI 2013, dove l’acronimo sta per Balancing Art World Intermeeting, nasce dalla passione di Salvatore Donnarumma per l’arte delle pietre in equilibrio, una branca della Land Art che viene attualmente praticata da più di 200 artisti di nazionalità diverse ed è seguita da innumerevoli estimatori. La Baia di Mitigliano, Marina del Cantone, Marina della Lobra e la Baia di Ieranto sono le location scelte per accogliere le opere di artisti italiani e stranieri, create con materiali naturali, i sassi per l’appunto, e che la natura stessa riporterà a sé. Il forte legame che unisce l’artista e lo spettatore all’ambiente circostante diventa uno strumento di conoscenza e valorizzazione del territorio e delle proprie risorse che vengono elevate a forma d’arte ecosostenibile. Alle performances sui lidi saranno affiancati workshop, visite guidate, mostre, concerti, conferenze, attività per le scuole e un concorso fotografico dal titolo “L’equilibrio interiore attraverso le pietre” mentre il residence Gocce di Capri, che ospiterà gli artisti, verrà adattato a “cittadella dell’arte”. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta Punta Campanella, il FAI, le Pro Loco Massa Lubrense e Due Golfi, il CMEA di Sorrento, parti attive del progetto, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Massa Lubrense e il supporto dell’Archeoclub d’Italia – sede di Massa Lubrense, le Associazioni Ulyxes, Eta Beta e Cryteria Project e i teams Poseidon e Italian Filmakers Style.

Programma: domenica 13 giornata di accoglienza degli artisti nella “cittadella dell’arte” presso il complesso alberghiero “Gocce di Capri” a Termini – Massa Lubrense;

lunedì 14 ore 10:00 – visita di Massa Lubrense a cura dell’Archeoclub d’Italia;

martedì 15 ore 10.00 – gli artisti visitano la Costiera Amalfitana; ore 20:00 – serata-conferenza “Mitigliano” a cura del CMEA e Poseidon Team presso l’hotel Gocce di Capri;

mercoledì 16 ore 10:00-14:00 – performance dei balancers nella baia di Mitigliano, accompagnati dalle imbarcazioni dell’AMP Punta Campanella;

giovedì 17 ore 10.00 – gli artisti visitano Pompei e il Vesuvio;

venerdì 18 ore 10:00-16:00 – performance dei balancers a Marina del Cantone. Pomeriggio dedicato a coloro che vogliono cimentarsi;

sabato 19 ore 10:00-16:00 – performance dei balancers a Marina della Lobra: intervento del Bioarchitetto Graziana Santamaria, esperta in geobiologia e medicina dell’habitat. Pomeriggio dedicato a coloro che vogliono cimentarsi;

domenica 20 ore 10:00-16:00 performance dei balancers nella baia di Ieranto a cura del FAI e AMP Punta Campanella. Chiusura manifestazione.

About Assunta Vanacore

Check Also

FC Sorrento: amichevoli con Napoli ed Avellino con ingresso libero per raccogliere fondi

In occasione delle due gare amichevoli in programma oggi pomeriggio 25 agosto 2016, contro il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *